Home » Gli Struffoli, un antichissimo dolce della Cucina borbonica

Gli Struffoli, un antichissimo dolce della Cucina borbonica

struffoliSTRUFFOLI – I Borbone amavano la buona cucina e il buon vino. Ed i gastronomi a servizio della corte in quegli splendidi anni scrissero diversi manuali con centinaia di ricette, grazie anche alle influenze di varie scuole culinarie. Alcune di esse sono ancora parte integrante della cucina tradizionale del Sud Italia. Oggi Sud Food vi propone qualche semplice ricetta da poter fare a casa per farvi sentire come dei veri Re!

Ricetta originale degli Struffoli

“Prendi mezzo rotolo di fior di farina,l’impasterai con numero otto ovi interi pria ben battuti con poco sale, ed impasterai forte, laddove gli ovi fossero stati più piccoli ce ne porrai di ppiù, dovendo essere questa pasta molto soda, ma che sia ben faticata; maneggerai moltissimo la pasta e ne farai tanti maccheroni, e di questi tritulerai li struffoli friggendoli galleggiando nello strutto, e facendoli venire biondi biondi. Qui debbo trascrivere la salsa per condire li detti struffoli, per qualunque modo sia la loro forma, potendone variare ancora il colore: per la salsa generale, prendi la sottilissima corteccia di dieci portogalli, e la tritulerai finissima, prendi once otto di mandorle dolci,le spellerai con acqua bollente, l’asciugherai, le bruscherai di biondo colore, e grossolanamente le tritulerai; prendi once otto di ottimo miele bianco, prendi once sedici di zucchero,prendi once quattro di cedro candito, ed altrettanto di cocozzata tutto ben triturato, porrai tutto in una proporzionata caldaja, o polsonetto di riposto, e farai bollire, portando il miele e lo zucchero a caramello, e giunto che sarà a questopunto, ci rivolterai sollecitissimamente ben bene li struffoli, rivoltando, ora sulla fornella,ed ora al di fuori,onde tuttos’incorpori;

Ingredienti per gli Struffoli

500 gr di farina
8 uova
Olio di oliva
5 arance
200 gr di mandorle
200 gr di miele bianco
400 gr di zucchero
100 gr di cedro candito
100 gr di coccozata (zucca candita)
Sale

Procedimento

Prendi la farina, l’impasterai con le uova intere prima ben sbattute con poco sale, ed impasterai forte. Laddove le uova fossero più piccole porrai di più, dovendo essere questa pasta molto soda. Lasciare riposare per 1 ora. Stenderai la pasta delicatamente e ne farai tanti bastoncini sottili, poi tanti maccheroni.  Li friggerai immersi nello strutto (noi vi consigliamo l’olio di oliva, meno saporito ma più salutare), facendoli imbiondire. Per la salsa generale, spella le arance, e tritale finissime; poi spella le mandorle in acqua bollente, asciugale, e tostale fino a farle diventare di un bel colore bruno, poi fanne un trito grossolano. Prendi il miele, lo zucchero, il cedro candito, e la cocozzata tutto ben triturato, poni tutto in una casseruola, e fai bollire, portando il miele e lo zucchero a caramello. Poi versa delicatamente ed a fiamma bassissima gli struffoli, e girando (ora sul fuoco ora al di fuori) fai incorporare tutto man mano.

altre ricette dalle cucina dei Borbone…

Vruoccole zuffritte   (broccoli soffritti)

Raoste vullute  (aragoste bollite)

Menesta    (minestra)

Pesce mpasticcio   (Pasticcio di pesce)