Pizzelle di Sciurilli – Campania
Ricetta easy (in napoletano sciuè sciuè) dalla cucina campana i fiori di zucca restano una prelibatezza dello street food locale, croccanti fuori e dal ripieno morbido e filante. Per assaggiare i sciurilli il periodo migliore è quello che va da maggio a settembre, preferendo i fiori maschi più grandi e belli dai quali poi spunteranno le zucchine. I fiori di zucca sono molto delicati come tutti i fiori eduli e per questo vanno messi al riparo dal calore, conservati in un luogo fresco in un panno inumidito, o in frigorifero no frost nello scomparto meno freddo. Ma vediamo nel dettaglio il procedimento.
Ricetta
Ingredienti per 20 sciurilli:
- pz 20 fiori di zucca freschissimi
- gr 300 di fiordilatte ben strizzato
- gr 300 di ricotta di bufala
- pz 10 acciughe sott’olio
- 1 uovo
- gr 60 di grana grattugiato
- gr 60 di pecorino grattugiato
- gr 200 di farina “0”
- olio EVO o in alternativa di semi di arachide
- sale
- pepe
Preparazione
Pulisci i fiori di zucca togliendo il pistillo centrale e facendo attenzione a non romperli. Prepara la pastella con farina a pioggia in 90 ml circa di acqua frizzante freddissima, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e 10 g di formaggio grattugiato. La pastella dovrà essere fluida e conservata in frigorifero, così da restare ben fredda.
Per preparare il ripieno, mescola la ricotta, la mozzarella tritata, il pecorino, il grana, l’uovo, un pizzico di sale, basilico, pepe e acciughe sminuzzate. Farcisci i fiori di zucca con un cucchiaino o aiutandoti con una sac o poche. Passali nella pastella fredda e friggili velocemente in olio bollente a 180°. Quando saranno ben dorati su tutti i lati, raccogli i fiori di zucca con una schiumarola e adagiali su di un foglio di carta paglia per far assorbire l’olio in eccesso. Servi subito con un pizzico di sale e pepe.