Home » “Minestra di Natale” la cucina della tradizione borbonica

“Minestra di Natale” la cucina della tradizione borbonica

Minestra di NataleMinestra di Natale – I Borbone amavano la buona cucina e il buon vino. Ed i gastronomi a servizio della corte in quegli splendidi anni scrissero diversi manuali con centinaia di ricette, grazie anche alle influenze di varie scuole culinarie. Alcune di esse sono ancora parte integrante della cucina tradizionale del Sud Italia. Oggi Sud Food vi propone qualche semplice ricetta da poter fare a casa per farvi sentire come dei veri Re!

Ricetta originale

“Pe ffa bona la menesta, miette a bollire duje capune,doje rotola de carna de vacca,
e no ruotolo de prosutto salate, farraje no bello brodo, nge miette miezo ruotolo de lardo, quanno tutto
s’e cuotto a partita a partita nne lo llieve, cule lo brodo, e nge farraje cocere 10 livre de cecorie, e
bona cotta la miette nzuppiera,e la sierve.”

Ingredienti per la Minestra di Natale

1/2 cappone  (pollo maschio castrato, mediamente di 4 kg)
500 gr di muscolo (geretto posteriore di vitello)
100 gr di lardo (o 200 gr di cotenna di maiale)
300 gr di prosciutto crudo
1 kg di cicoria
Verdure per il brodo (pomodori, aglio, cipolla, sedano,carota)
Olio EVO
Sale
Pepe

n.b. essendo le quantità dell’epoca pensate per un imbandigione a 32 commensali, abbiamo ridotto le quantita degli ingredienti per una ricetta da 8 persone

Procedimento per la Minestra di Natale

Per fare una buona minestra metti a bollire i capponi, assieme alla carne di vitello, il prosciutto salato, e le verdure. Fatto un bel brodo ci aggiungerai il lardo, e quando tutto si è cotto, a poco a poco colerai il brodo e ci farai cuocere 10 mazzi di cicorie che quando saranno ben cotte servirai.

altre ricette dalle cucina dei Borbone…

Raoste vullute  (aragoste bollite)

Vruoccole zuffritte   (broccoli soffritti)

Pesce mpasticcio   (Pasticcio di pesce)

Struffoli